Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Un giorno nella vita di un Vigile del Fuoco al World Press Photo 2024

Theo Dagnaud non ha bisogno del mantello per essere un eroe. E come lui tutti i Vigili del Fuoco che, l’estate scorsa, hanno dovuto combattere contro le fiamme feroci divampate nelle foreste del Québec; una serie di incendi devastante che ha battuto ogni record negativo precedente.

A Day in the Life of a Québec Fire Crew è il titolo della foto vincitrice del World Press Photo 2024 per la categoria Singles in America del Nord e Centrale. Lo scatto ritrae il suddetto Vigile che, in piedi su una roccia, scruta l’orizzonte alla ricerca dei colleghi. Orizzonte che, in realtà, non sarebbe nemmeno dovuto esistere. Eppure, il suo sguardo riesce a penetrare tutti quegli alberi di cui resta soltanto qualche tronco carbonizzato. Il bianco e nero marca l’assenza di colori in un ambiente ormai privo di vita. La posizione che ricopre Theo nell’immagine, centrale ed elevata, evidenzia l’importanza del suo mestiere e ne esalta il coraggio, quasi mitologico.

Il protagonista dell’immagine, però, non è lui. E non sono neanche i suoi colleghi. Potremo dire che il personaggio principale di questo scatto sia la foresta che non c’è più, rappresentante di un mondo che sta subendo gravi trasformazioni. Ma non è quello che ci suggerisce l’autore, Charles-Frédérick Ouellet, nel titolo. Il vero protagonista della fotografia è “a day”, un giorno, nella vita di un Vigile del Fuoco. Un giorno, protagonista di una storia che abbiamo sentito troppo spesso negli ultimi anni. La storia che racconta di come il nostro pianeta ha bisogno del nostro aiuto e di come un uomo, da solo, non è in grado di salvarlo. Gli incendi naturali, che negli ultimi anni sono aumentati drasticamente in tutto il mondo, sono solo un sintomo del riscaldamento globale. Per spegnere questo fuoco, il più acceso di sempre, dovremo tutti essere meno distratti e più vigili.

 Marco Lauletta

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

A ogni lingua la sua cultura