Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

L'identità individuale in una società multiculturale e i suoi rischi

Negli ultimi anni la società contemporanea si è trovata a dover affrontare il fenomeno della multiculturalità: è sempre più evidente la necessità di cercare di risolvere le difficoltà della coesistenza, all’interno della nostra società, dovute alla presenza di molteplici culture, valori e identità. Combinato all’evoluzione scientifica e tecnologica che ha facilitato i movimenti migratori, il multiculturalismo è tipico dei paesi industrializzati in cui si trovano a convivere popolazioni aventi idee e culture totalmente diverse tra loro. Questo fenomeno è oltretutto complesso a tal punto che numerosi studi sono stati e continuano a essere intrapresi non solo per capirlo, ma soprattutto per prevenire e risolvere i rischi e i problemi che può causare nella nostra società.

Il multiculturalismo e l'identità

Le persone che sono prive di cittadinanza di uno Stato ma la hanno di un altro sono definite stranieri, mentre coloro che non hanno alcuna cittadinanza sono definiti apolidi. Gli Stati determinano la cittadinanza in base a tre concetti fondamentali. Uno di questi è il diritto di sangue, in base al quale la cittadinanza è attribuita ai figli di coloro che posseggono già la cittadinanza di quello Stato, a prescindere dal luogo di nascita. Nel mondo multiculturale in cui viviamo, l'identità di ciascuno deve essere rispettata senza discriminazione di qualsiasi natura al fine di preservare la coesione sociale, il rispetto mutuale e soprattutto per valorizzare la mondializzazione che è garanzia di sviluppo economico e delle relazioni tra gli stati e tra i popoli.

I rischi del multiculturalismo

Il rischio maggiore nella prospettiva della multiculturalità è forse quello di congelare ogni gruppo protetto nella sua configurazione attuale, inibendo processi di revisione interna della sua cultura. È stato osservato che considerare il gruppo nel suo complesso come soggetto di diritti culturali vuol dire dare per scontate le strutture esistenti e favorire le maggioranze interne. Tra i rimedi proposti contro questi rischi del multiculturalismo, uno in particolare è da segnalare: garantire all’individuo sempre e in qualunque caso il "il diritto alla secessione” ossia subordinare ogni misura protettiva dell’integrità di una cultura al dovere per la comunità in questione di lasciare i suoi membri liberi di allontanarsene senza subirne vessazioni di sorta. D’altro canto nell’era della globalizzazione in cui viviamo, è una priorità per noi fare delle nostre differenze un vantaggio al fine di favorire lo sviluppo mutuale dei popoli.

Franklin Delano Fokoue

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi