Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Le conseguenze del cambiamento climatico: A Day in the Life of a Quebec Fire Crew

A Day in the Life of a Quebec Fire Crew è lo scatto realizzato da Charles-Frédérick Ouellet, per il concorso World Press Photo 2024. La fotografia ritrae un vigile del fuoco, Theo Dagnaud, mentre scandaglia l’orizzonte in modo da poter segnalare di aver controllato la zona forestale, insieme al resto della pattuglia.

Durante la stagione estiva del 2023, enormi incendi si sono abbattuti sulle foreste di tutto il Canada, a causa delle alte temperature riscontrate e della forte siccità. In particolare, nella zona più a nord del Quebec, 5 milioni di ettari sono bruciati costringendo 14,000 persone a evacuare dalle loro abitazioni.

L’immagine, a un primo impatto visivo, ci porta a osservare i due soggetti principali: il grande masso centrale e il pompiere. La discordanza delle loro dimensioni è significativa poiché la pietra è dominante e l’uomo si trova in una posizione alta, di controllo, garantita solo grazie alla prima. Inoltre, Theo possiede un’aura monumentale, data dal suo corpo eretto e verticale, lo sguardo fisso, sostenuto dall’altezza in cui si trova.

Questo aspetto viene accentuato anche dalla nostra prospettiva: il nostro sguardo infatti parte dal basso, noi siamo solo osservatori di questo monumento simbolico. Restiamo a distanza mentre scrutiamo il vigile del fuoco compiere la stessa azione verso l’ambiente circostante.

Ogni contorno è definito e risalta nel cielo: i tronchi esili con i loro rami spezzati, le increspature e il muschio sulla pietra, la divisa e i lineamenti del volto di Theo. I colori utilizzati, il bianco, il nero e una scala di grigi, accentuano l’immobilità della natura morta, le piante ormai bruciate, senza foglie e senza vita. Questi colori richiamano anche ciò che viene prodotto dal fuoco: il fumo e la cenere.     

La fotografia rappresenta la gravità del cambiamento climatico: l’uomo cerca di ergersi al di sopra della natura e di controllare la situazione, ma l’azione del vigile è solo una conseguenza e una limitazione di un danno che noi stessi, come umanità, abbiamo contribuito a creare.

Laura Capitani

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

A ogni lingua la sua cultura