Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

La città come specchio: identità e appartenenza culturale attraverso l’urbano

Nella dinamicità frenetica che caratterizza la vita contemporanea può essere complesso stabilire un confine tra identità individuale e senso di appartenenza culturale. Le peculiarità del singolo sono spesso al servizio di un appiattimento dettato dalle logiche di un mercato sempre più globalizzato, dove l’omologazione è fortemente incentivata in nome di una diversità precotta e prestabilita. In altre parole, più facile da vendere. Questa tendenza è così forte che si riflette anche nei centri abitati.

Persino le stesse capitali del mondo, lungi dall’essere rappresentative della meravigliosa complessità di una cultura o dell’incontro di diverse collettività, si uniformano a uno standard ripetitivo. In nome di una presunta apertura, le città si costellano di catene e prodotti, ormai ricorrenti in tutto un globo sempre più “rimpicciolito dai voli low cost”. Come si colloca, dunque, la questione dell’identità, sia essa individuale o culturale, in un panorama costellato da non-luoghi popolati soltanto da “riti e miti collettivi”, riprendendo Ugo Volli?

A tal proposito, forniscono un ottimo spunto di analisi gli ecosistemi urbani delle grandi città contemporanee. Nel suo libro Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana, Edward Soja analizza il concetto di “glocalizzazione” inteso come unione tra globale e locale. L’idea è molto semplice: laddove le strutture e le pratiche specifiche di una determinata cultura sono inserite e reinterpretate a livello globale, viceversa, usi e abusi dal portato mondiale si impongono con forza nelle realtà locali con il rischio – in entrambi i casi – di sprofondare in una piatta uniformità.                                    

Se questo assunto può valere in un contesto cittadino, si presta altrettanto bene a essere applicato su scala più generale anche per quanto riguarda i soggetti che popolano la realtà contemporanea. Nel caotico intreccio di una società sempre più globalizzata e capitalista, l’identità sfaccettata e multiforme del singolo è sempre inevitabilmente minacciata da fenomeni di omologazione, che sembrano capaci di trascendere sia i confini geografici sia le specificità culturali.

Apprezzare la singolarità di ogni cultura, riconoscendone il valore intrinseco, è un’operazione che cela un delicato equilibrio tra apertura e protezione, apprezzamento dell’unicità e volontà di proteggerla da eventuali insidie esterne. Pertanto, la volontà di difendere l’identità porta con sé dei rischi, i quali, nel peggiore degli scenari, possono sfociare in chiusure conservatrici o in un vero e proprio senso di rifiuto verso il diverso.

Come postulava Umberto Eco, nel rapporto con l’alterità è essenziale creare un nemico non solo per definire la propria identità, ma anche per accostare e misurare, grazie a esso, un intero sistema di valori costitutivo per la cultura di appartenenza. Ne sono un esempio fenomeni di governance urbana dove all’interno delle stesse comunità si alzano muri, a volte di pietra e altre volte ideologici. A tal proposito, Wendy Brown parla di confini pensati per dividere un “noi” da un “loro”, che si stagliano paradossali all’interno di quelle stesse città progettualmente diverse, eppure fatalmente tutte uguali.

Il riconoscimento dell’unicità di ogni cultura e tradizione a essa associata può essere un’ottima chiave di lettura per interpretare il mondo in tutta la sua varietà e ricchezza. Dunque, quello in cui bisogna auspicare è l’incontro tra sistemi diversi, fondato su riconoscimento ed esplorazione reciproca. Evitando al contempo il rischio di cadere in vere e proprie “ossessioni identitarie” da una parte, o in omologazioni forzate dall’altra, che possono solamente nuocere a un dialogo costruttivo tra realtà eterogenee.

Giulia Mazzini

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

Muri imponenti, identità instabili

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi