Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Chi trova un nemico trova un tesoro

Ieri, oggi, domani, il conflitto è al centro delle nostre attenzioni e non ne possiamo fare a meno. Identità, diversità, cultura: siamo in grado di tradurre?

Un nemico è più importante di un amico. L’amico ci aiuta quando abbiamo bisogno, o almeno ci prova. Può essere utile o inutile, può determinare i nostri successi o i nostri insuccessi. Ci sprona, ci consola, ci ascolta. Sembra essere l’elemento più importante nelle nostre vite. Eppure, se non avessimo un nemico, non ci alzeremmo neanche dal letto la mattina. Il conflitto è il fulcro della nostra esistenza, determina chi siamo, quali sono i nostri valori, cosa vogliamo realizzare, per quale causa siamo disposti a combattere. Dunque, il nemico ci conferisce una identità.

Spesso confondiamo il diverso con il nemico. Come spiega Umberto Eco, in un articolo per La Repubblica, il nemico è importante non solo per definire la nostra identità ma anche per mostrare, nel conflitto, il nostro valore. Pertanto, quando non c’è, il nemico occorre crearlo. In questo senso, il nemico viene costruito non tanto perché minaccioso, ma perché se ne ha bisogno. Ed è molto semplice trovare una minaccia nella diversità. Ciò che è diverso, quindi, diventa un pericolo solo perché a qualcuno interessa attribuirgli una minacciosità. In tal modo il diverso diventa segno di pericolo.

L’acerrima diversità ha causato una terribile ossessione identitaria nella cultura europea. Ne parla Ugo Volli in un articolo per Il Fatto Quotidiano, in cui denuncia la comparsa di un nuovo nemico: l’identità individuale, ma soprattutto collettiva. Proprio l’identità, che prima abbiamo visto essere conferita dal nemico, diventa nemica della cultura. Eppure, o meglio, infatti, la cultura non ne può fare a meno. Bisogna però distinguere una identità di memoria, necessaria per progettare il futuro, da una identità di tradizione, che ci tiene legati al passato.

La cultura ha bisogno di identità come noi abbiamo bisogno di un nemico. Non esiste una cultura che non abbia identità, ed è attraverso la cultura che noi acquisiamo una identità. Identità che, come ci ricorda Gian Paolo Caprettini in uno scritto pubblicato in Scienze e ricerche, dipende dal tipo di traduzioni che siamo in grado di compiere. Ovvero la capacità che abbiamo di saperle spiegare. Traduzioni che, all’interno della semiosfera di cui parlava Jurij M. Lotman, ci permettono di cogliere la complessità di ciò che arriva dall’esterno e quindi di ciò che è diverso. Dobbiamo imparare a tradurre, per l’amico, per il nemico, per noi stessi.

Marco Lauletta

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi