Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Facebook, una barca, otto vite: Passengers, di César Dezfuli

Il fotografo César Dezfuli, in collaborazione con la giornalista Maartje Bakker, partecipa al World Press Photo 2023 nella categoria “Open format” con il suo progetto intitolato Passengers.

Il progetto

La storia si svolge in mare, siamo nell’estate del 2016.
La rotta migratoria dalla Libia all’Italia è più trafficata che mai a causa dell’accordo UE-Turchia che chiude il confine fra Turchia e Grecia. I migranti provenienti dall’Africa sono pertanto costretti a fare la traversata più lunga per raggiungere l’Europa, passando per l’Italia. Si tratta di una rotta molto pericolosa.
Con la morte di Gheddafi e la guerra in Libia, i trafficanti di esseri umani gestiscono i loro affari autonomamente, senza ostacoli. I dati ci dicono che il 2016 è stato l'anno più mortale della migrazione verso l’Europa: 181.436 persone vengono soccorse, per lo più da operatori privati, e portate a terra in Italia.

Siamo nell’ambito del giornalismo d’inchiesta.
Dezfuli ritrae tutti coloro che si trovavano a bordo della nave di soccorso Iuventa il 1° agosto 2016, poco prima dello sbarco in Italia. Ma il progetto muove da una riflessione successiva: che fine hanno fatto tutte quelle persone?
Dezfuli fa una ricerca su Facebook e trova una delle persone a bordo. Quest’ultima risulta essere in contatto con alcuni compagni di viaggio di allora. Sfruttando l'opportunità, il fotografo riesce quindi a risalire, uno dopo l’altro, a tutti i contatti. Il risultato è il racconto del viaggio di otto persone: la partenza dal continente più antico del mondo verso la loro nuova vita in Europa.

Il sito

Il progetto è raccontato attraverso un sito interattivo, il cui contenuto è organizzato su un’unica pagina priva di collegamenti ipertestuali.

All’apertura del sito appaiono i volti dei 118 migranti che hanno affrontato il grande viaggio. Le immagini sono poste su uno sfondo blu scuro e leggermente sbiadite; in sovraimpressione, poche frasi riassumono le premesse del progetto.
Scorrendo verso il basso, la maggior parte degli scatti scompare e rimangono otto volti che diventano più nitidi, più grandi e si pongono al centro della pagina: “Queste sono le storie di otto migranti di questa barca.”
A questo punto viene presentato il titolo e si dispiegano le storie. I racconti condividono uno schema volto a far risaltare aspetti comuni – la storia dell’imbarco, l’accoglienza in Europa, la vita precedente in Africa e quella attuale –, senza con ciò sottrarre attenzione all’individualità di ognuno.
Ogni migrante viene presentato con una foto a mezzo busto (stavolta di grandi dimensioni), il nome di battesimo e una frase rappresentativa del proprio vissuto.

Le storie sono raccontate tramite parole, immagini, video e mappe animate. Attraverso testimonianze dirette ci vengono spiegati i motivi della partenza; con le mappe si possono seguire i percorsi che hanno fatto.
Certi aspetti del viaggio vengono comunicati a parole, altri per mezzo di fotografie: la traversata sul gommone, il Paese di arrivo, la quotidianità delle persone.
Così come inizia, ogni storia finisce con le considerazioni del protagonista insieme a una foto scattata anni dopo: l’aspetto fisico è cambiato, ma lo sguardo rimane lo stesso.

La narratività

Il sito web interattivo tenta di ricostruire il viaggio che ognuna delle persone intervistate ha affrontato.
Quello del “viaggio” è probabilmente uno dei topoi letterari più antichi che esistano e uno dei più riprodotti attraverso i secoli. Si pensi solo all’Epopea di Gilgamesh, all’Odissea o, in tempi più recenti, a Il Signore degli Anelli.
Gli studiosi di narratologia – Vladimir J. Propp su tutti – sono riusciti a evidenziare uno schema ricorrente che attraversa queste opere.
Anche le testimonianze raccolte da César Dezfuli, per quanto uniche, sembrano condividere alcune di queste fasi e tematiche:
  • la decisione, più o meno obbligata, di separarsi dagli affetti e da luoghi familiari per raggiungere un altro continente;
  • i pericoli e le paure della detenzione in Libia e dell’attraversamento del Mediterraneo;
  • il disorientamento dopo l’ingresso in Europa, ma anche lo spirito d’iniziativa, il lavoro nero e l’aiuto ricevuto per ottenere un permesso di soggiorno;
  • la nuova vita dopo anni di fatica, i progetti e le speranze per il futuro.
Se nel mito l’eroe-protagonista abbandona la propria casa quasi sempre per sua volontà, Passengers mostra al pubblico il viaggio di chi lascia la sua terra solo per mancanza di alternative prossime. Si parla di esuli, non di eroi. Oppure, senza il bisogno di affibbiare etichette già connotate, semplicemente di persone; e ognuna delle loro storie merita di essere raccontata.

Luigi Daniele
Federico Costa
Tommaso Petriccione

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Muri imponenti, identità instabili

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi