Vendere l’anima per un po’ di “Magia”: Guerrero e il paradosso di morire per guadagnarsi da vivere
Tra i progetti del World Press Photo 2022 c’è anche quello che ritrae la dura realtà che i coltivatori indigeni affrontano in Messico: la coltivazione dell’oppio e il mercato della droga. In The Flower Of Time. Guerrero’s Red Mountain, Yael Martinez evoca il senso di vuoto, di assenza e il dolore sofferto da coloro che sono colpiti dalla criminalità organizzata a Guerrero.
La foto, vincitrice nella categoria Open Format, ci mostra
il sinistro potere del “Fiore del Tempo”: l’effetto narcotico del
papavero. Lo stesso Morfeo, nelle
apparizioni notturne, viene raffigurato con un mazzo dei “fiori dell’oblio”,
capaci di donare ai dormienti realistiche illusioni.
È proprio questo il terreno in cui si muove lo scatto di Martinez: il confine tra realtà e illusione, lucidità e fumosità. Sul piano espressivo dell’immagine, c’è un contrasto tra il brillante dei punti di luce e lo sfondo scuro da cui emergono. Il tutto non indica solo una distesa di stelle nel cielo della notte, espressione dell’onirico, ma anche il conflitto tra ciò che è luminoso, quindi vitale, e tenebroso, dunque mortifero. L’immagine gioca proprio su questa opposizione: raffigurato in primo piano c’è un uomo all’apparenza vestito a festa, quasi nell’intento di danzare nel cielo notturno; tuttavia, scompare la traccia di umanità del volto, perché nelle orbite non ci sono occhi, c’è la “Magic”.
Questa foto è una denuncia alle politiche economiche neoliberiste che hanno portato gli agricoltori ad abbandonare le colture tradizionali per quelle più redditizie. Dunque, il papavero diventa protagonista dello scenario dilemmatico in cui si trova la popolazione messicana: vivere in pseudo-povertà rinunciando alla coltivazione dell’oppio, o produrre droga per guadagnarsi da vivere.
Veronica
Zanella
Commenti
Posta un commento