Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Memoria storica o rappresentazione fuorviante? Note a margine dell’Emancipation Memorial Debate

Emancipation Memorial Debate, scatto realizzato dalla fotogiornalista Evelyn Hockstein per The Washington Post, ha conseguito il primo premio nella categoria “Spot news, singole” del World Press Photo 2021.

La foto ritrae il momento in cui una donna di colore e un uomo bianco dibattono durante una manifestazione per la rimozione dell’Emancipation memorial, a Washington.

Il monumento, che occupa il punto di fuga sullo sfondo, rappresenta il presidente Abraham Lincoln che impugna il proclama di emancipazione mentre con l’altra mano copre la testa di uno schiavo inginocchiato ai suoi piedi.La composizione della scena crea un incrocio immaginario tra le due coppie raffigurate: la donna sulla sinistra richiama lo schiavo sullo sfondo; l’uomo, invece, si ricollega al presidente.

L’atteggiamento dei soggetti è, però, completamente ribaltato: la donna, in piedi e frontale all’obiettivo, non si sottomette come lo schiavo, ma mantiene una postura eretta. Con le mani dietro la schiena e lo sguardo fiero ed estraneo alle argomentazioni dell’uomo accanto, trasmette l’idea un muro orgoglioso in difesa dei propri diritti. L’uomo si pone di profilo rispetto all’inquadratura e con un’espressione infervorita indica alla ragazza il monumento. La mascherina che indossa (con trumpiana titubanza) diventa il simbolo di un’ulteriore barriera di incomunicabilità.

Si contrappongono, quindi, staticità e movimento: due attitudini differenti, sia fisiche sia mentali, di affrontare un dibattito.

I protagonisti rappresentano le due fazioni coinvolte: da un lato i sostenitori della rimozione, i quali affermano che la statua rappresenti in modo fuorviante e umiliante l’avvenimento e dimentichi l’importanza del ruolo giocato dai neri nella loro liberazione dallo schiavismo; dall’altro chi vorrebbe restasse lì per non cancellare la memoria storica e quello che simboleggia.

Alessandra Agate

Commenti

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi