Semio-teca è il blog didattico del Laboratorio (2) di scrittura della Laurea Magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna. Curato dal docente Antonio Laurino, raccoglie e presenta gli elaborati prodotti dalle studentesse e dagli studenti durante le diverse edizioni del corso, a partire dall'a.a. 2018/2019. I testi che ospita, redatti individualmente o in coppia e oggetto di discussioni critiche collettive, affrontano, da una prospettiva semiotica, temi ed eventi politici, culturali, artistici e mediatici, hanno carattere essenzialmente commentativo e sono rivolti a un pubblico interessato ma non specialista.

Incendi nel Pantanal: una foto da primo premio

Pantanal Ablaze è il nome della raccolta di fotografie vincitrice del primo premio nella categoria Environment Stories del Word Press Photo 2021. Il fotografo, Lalo de Almeida, ha immortalato in dieci scatti alcuni dei drammatici momenti che raffigurano quanto sta avvenendo nel Pantanal, in Brasile.

Questa regione, considerata la zona paludosa più grande al mondo e Riserva Naturale di Biosfera per l’UNESCO, si trova in Mato Grosso e da anni è soggetta a numerosi incendi che stanno distruggendo la ricchezza naturale che la caratterizza. In particolare, nel 2020, è bruciato un terzo dell’intero territorio.

Abbiamo scelto una di queste immagini per osservarla con maggiore attenzione. Si tratta di una fotografia scattata il 2 settembre 2020 raffigurante un volontario del posto che controlla se ci sono fiamme sotto un ponte di legno. Quest’ultimo è solo uno dei 120 ponti che compongono la Transpantaneira, l’unica strada che permette di raggiungere la comunità di Porto Jofre e alcune fattorie.

In primo piano, lo sguardo viene catturato dalla presenza dell’uomo chino, di cui si può vedere solo il corpo poiché la testa è nascosta sotto le assi del ponte e la nuca è coperta da un ampio cappello.

Sullo sfondo, invece, l’incendio sembra un dettaglio poco importante: lontano, piccolo e offuscato dalla coltre di fumo che pervade l’aria. Tuttavia, la nube si dirada nelle prossimità del ponte di legno ed è possibile osservare nei dettagli quanto presente in primo piano.

Perciò, gli elementi che permettono la divisione di questi due diversi spazi sono la relativa presenza e assenza di fumo e la linea prodotta dal ponte che attraversa in diagonale l’intera immagine. Allo stesso tempo, i colori giocano un ruolo fondamentale nel dare uniformità e omogeneità alla scena: un filtro ambrato copre ogni cosa rappresentando la tipica luminosità prodotta dalle fiamme.

Lucia Biffi

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Cristo si è fermato a Beirut: la capitale libanese distrutta dalle fiamme, nella scatto di Lorenzo Tugnoli

Ali e mari di cura e speranza. Sulla foto "The first embrace" di Mads Nissen

Muri imponenti, identità instabili

Vivere il parto: un viaggio interattivo attraverso "Birth in the 21st Century"

What is truly Scandinavian? Difesa di uno spot tra identità e luoghi